Archivi categoria: Posizione

Comunicato stampa – L’inclusione delle donne – importante e urgente per il futuro dell’esercito di milizia!

Berna, 8 marzo 2021 – La Società Svizzera degli Ufficiali (SSU) promuove attivamente da anni misure per la promozione delle donne nell’esercito. Considera il tema dell’inclusione delle donne non solo rilevante per la politica di sicurezza, ma anche importante e urgente per il futuro dell’esercito di milizia. Per questo ha lanciato il progetto “Forze armate e inclusione delle donne” alla fine del 2020. La SSU accoglie quindi con favore il rapporto pubblicato oggi dal DDPS nella Giornata Internazionale della Donna e le misure che contengono l’inclusione delle donne nelle forze armate.

Continua a leggere

Newsletter SSU I/20

Contenuti
1.  Focus SSU 2020: SI all’acquisto dei nuovi aerei da combattimento
2.  Air 2030: tre semplici e avvincenti messaggi 2
3.  AGO dei Delegati SSU il 05.09.2020 a Burgdorf (BE)
4.  La crisi nell’alimentazione dell’Esercito prosegue
5.  Nomina dei candidati alla Presidenza della SSU
6.  Prossimi termini e ringraziamenti

Continua a leggere

Sia per Corona che per la difesa aerea: l’Esercito deve essere pronto !

Col SMG Stefan Holenstein, président SSO. ASMZ-edizione 06-2020.

Durante la crisi „Corona“, l’Esercito ha finora superato bene la prova storica. Qualcosa può ancora essere migliorato. Soprattutto però la crisi ci insegna che valga la pena essere pronti ad ogni eventualità. Anche per quanto concerne la difesa aerea. La Società Svizzera degli Ufficiali (SSU) è pronta a combattere per la votazione circa gli aeroplani da combattimento il 27. Settembre 2020 ! Continua a leggere

Newsletter campagna per l‘acquisto dei nuovi aeroplani da combattimento Air2030

Le preparazioni della campagna per l‘acquisto dei nuovi aeroplani da combattimento procedono rapidamente. Volontieri Vi informiamo circa lo stato attuale della campagna ed i prossimi passi. Vi terremo informati in proposito nei prossimi mesi regolarmente tramite bollettini d‘informazione (Newsletters).

Continua a leggere

La SSU contro la direttiva UE sulle armi. Presa di posizione

Berna, 4 febbraio 2019. – In seguito alla conferenza dei Presidenti delle Società cantonali d’ufficiali e d’arma membri della SSU, avuta il 26 gennaio a Berna, la Società Svizzera degli Ufficiali (SSU) si esprime contro un inasprimento della legge Svizzera sulle Armi e di conseguenza contro la ripresa della direttiva UE sulle armi, sulla quale il Popolo si esprimerà in votazione popolare il 19. Maggio 2019.

La SSU si oppone pertanto ad un inasprimento della legge svizzera sulle armi. Non prende posto nel comitato di voto.
La SSU sosterrà per contro l’Associazione „Interessengemeinschaft Schiessen Schweiz (IGS)“ che ha lanciato il referendum, con un contributo finanziario.Inoltre la SSU lascia libertà alle proprie 40 organizzazioni associate, di impegnarsi nella campagna di voto nel modo che queste ritengano più opportuno.
Come più volte espresso dalla SSU, la direttiva UE sulle Armi manca l’obbiettivo,in quanto penalizza il possessore legale di armi e non limita il traffico pericoloso con armi illegali.Il diritto Svizzero sulle armi, liberale e favorevole al sistema di milizia, viene inultilmente limitato.La direttiva EU sulle armi non può essere ritenuta una misura persistente contro la minaccia terroristica in Svizzera.

Newsletter SSU II/18

Contenuto
1. Conclusione della grande riforma della SSU
2. Crescente importanza politica della SSU
3. Giornata centrale degli aspiranti a Bülach
4. Consigliera federale PPD Viola Amherd nuova responsabile del DDPS
5. Air2030 – avanti, marsch!
6. USEs, nonostante si sia sulla buona strada, crece il fabbisogno d‘agire
7. Procedura di consultazione legge sul servizio civile: come proseguire ?
8. Promozione delle donne nell’Esercito da prendere sul serio per favore
9. Assemblea dei delegati SSU del 16.03.2019 ad Einsiedeln SZ
10. Appuntamenti e ringraziamento

1. Conclusione della grande riforma della SSU
La riforma di vasta portata della SSU dura ormai da quasi due anni ed è composta da 4 progetti parziali, di cui 3 sono conclusi.
Abbiamo un nuovo e bene funzionante segretariato generale a Berna.
Le finanze sono completamente sanate ed il bilancio è rafforzato.
La Fondazione degli Ufficiali dell’Esercito Svizzero è completamente riorganizzata e pronta all’impiego operazionale.
Manca dunque soltanto l’ultimo progetto parziale, la nuova struttura ed organizzazione della SSU, circa la quale l’Assemblea dei Delegati della SSU del 16.03.2019 voterà una revisione degli statuti.
Siamo sulla buona strada, ritenuto che il Comitato direttivo della SSU ed anche le Società cantonali e d’arma degli ufficiali abbiano approvato all’unanimità la proposta dei nuovi statuti all’attenzione dell’Assemblea dei Delegati.
Le modifiche più importanti sono :

a. Riduzione del Comitato centrale della SSU a 14 membri definiti per funzionalità.
b. Più competenze e dunque più influsso per la conferenza dei presidenti, che avrà funzione di organo della SSU con competenza decisionale (finora solo organo con-sultativo).

continua a leggere

Newsletter SSU I/18

Contenuto :
1. Clausura SSU : analisi dell’agenda della politica di sicurezza
2. Consultazioni
3. Seconda cena ufficiale con il Capo del Esercito
4. Prospettive e date

1. Clausura della SSU : analisi dell’agenda della politica di sicurezza
Il 29./30. giugno 2018 il Comitato direttivo della SSU si è ritirato a Paudex (VD) sul Lago di Ginevra per la sua annuale clausura.
Nel dialogo con referenti di spicco esso ha trattato temi attuali della politica di sicurezza e dell’Esercito. Il Cdt C Dominique Andrey, consulente militare del capo del DDPS, il div Claude Meier, capo dello SM dell’Es, il col SMG Gérald Vernez, delegato DDPS per la difesa cyber nonché Christoph Hartmann, direttore della centrale esecutiva per il servizio civile nel DEFR, erano a disposizione del Comitato centrale, il quale ha verificato le posi-zioni relativamente ai seguenti temi :

Per saperne di più