Archivi categoria: Generale

Comunicato stampa. La SSU si aspetta un chiaro impegno per il finanziamento dell’Esercito

Brugg-Windisch, 11 marzo 2023 – La capa del DDPS, la Consigliera federale Viola Amherd, e il Capo dell’Esercito, il cdt C Thomas Süssli, hanno portato il loro saluto aila Società svizzera degli ufficiali (SSU) a Brugg Windisch. Gli interventi si sono concentrati sulle sfide e gli sconvolgimenti sociali nell’incerto ordine securitario attuale. La proiezione di potenza da parte di Stati autoritari in un ordine mondiale sempre più multipolare pone grandi sfide alla nostra politica di sicurezza e all’esercito. La brutale guerra in corso in Ucraina dimostra in modo impressionante che i conflitti continuano a essere combattuti con mezzi militari tradizionali. La guerra sta diventando sempre più un banco di prova per la prosperità, lo Stato di diritto e la democrazia. La sicurezza e la libertà riguardano tutti noi. Non devono diventare ostaggio della politica estera e interna svizzera. La SSU si aspetta una forte leadership politica e militare.

Continua a leggere

La SSU chiede un fondo di transizione

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 3-2023

“La guerra è dapprima la speranza che a uno dei due vada meglio, poi l’aspettativa che all’altro vada peggio, poi la soddisfazione che a nemmeno l’altro vada meglio e, infine, la spiacevole sorpresa che a entrambi va peggio”. Karl Kraus (1874-1936)

Continua a leggere

Comunicato stampa. La SSU chiede priorità per il bilancio militare – No alla vendita dei carri armati Leopard

Berna, 31 gennaio 2023
La Società svizzera degli ufficiali (SOG) prende atto con grande preoccupazione dei tagli alle spese per la difesa indicati dal Consiglio federale. L’Esercito ha urgentemente e rapidamente bisogno dei mezzi finanziari decisi dal Parlamento lo scorso anno per poter adempiere ai compiti che gli sono stati assegnati. La SSU respinge fermamente le modifiche al bilancio dell’Esercito e si attende chiare correzioni in suo favore.

Continua a leggere

La promozione della pace da parte dell’ONU in tempi difficili

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 1-2023

La promozione militare della pace da parte dell’ONU deve affrontare grandi sfide. Il ritorno alla Realpolitik, un tempo ritenuta defunta, non solo sfida l’ordine securitario occidentale basato su regole e valori, ma lo minaccia direttamente. Le violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani rendono sempre più difficile l’attuazione delle missioni militari di pace.

Continua a leggere

Nessuna courant normal nel 2022

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 12-2022

Se si vuole cambiare qualcosa in Svizzera, spesso si incontrano resistenze. È molto probabile che venga citata una delle seguenti affermazioni: a) abbiamo sempre fatto così; b) non abbiamo mai fatto così; c) potrebbe succedere a chiunque e d) buona idea, ma non ora. Fedele al motto: Lay across, that’s who you are.

Continua a leggere

Tutti vogliamo la pace, ma quale?

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 11-2022

Se è vero che ci sono più percezioni che verità e che il modo in cui si affronta la verità rappresenta la prima vittima della guerra, allora entrambe le cose si applicano alla guerra in Ucraina. Non a caso Carl von Clausewitz parlava di “nebbia della guerra”. Appare improbabile che questa situazione si risolva presto, a meno che la guerra non diventi matura per una pace negoziata.

Continua a leggere

Chi si ribella viene premiato. Chi si sottrae viene travolto.

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 10-2022

Due litiganti chiedono consiglio a un saggio studioso. Dopo aver ascoltato e aver riflettuto disse: “Hai ragione”. Lo stesso per l’altra parte: “Hai ragione”. Allora il discepolo si rivolse allo studioso: “Non possono aver ragione entrambe le parti!”. Quest’ultimo rispose: “E hai anche ragione”.

Continua a leggere

« Ciò che dura a lungo, alla fine sarà vincente »

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 9-2022

Davvero? Come per molti proverbi e detti, è una questione di prospettiva e di percezione. A volte è un augurio e una speranza, altre volte consiglio ed incoraggiamento. ” Chi fa del bene, riceve del bene in cambio ” ha lo scopo di confortare o ispirare un’azione altruistica. Nella politica e nelle forze armate, questa affermazione che scaturisce dalle buone intenzioni, non funziona. Addirittura è ingenua ed irresponsabile perché non ha copertura alcuna.

Continua a leggere

Air2030 – Messaggio sull’iniziativa popolare «Contro gli F-35 (Stop F-35)» entro la sessione invernale

Berna, 24.08.2022 – Nella sua seduta del 24 agosto 2022, il DDPS ha informato il Consiglio federale in merito allo stato attuale della procedura e agli ulteriori passi da compiere in relazione all’iniziativa popolare «Contro gli F-35 (Stop F-35)». Il DDPS elaborerà il messaggio e lo sottoporrà al Consiglio federale nel più breve tempo possibile. La tabella di marcia richiesta dai promotori dell’iniziativa per svolgere la votazione popolare prima della scadenza della validità delle offerte nel marzo 2023 non può essere rispettata. Il messaggio sarà trasmesso al Parlamento entro la sessione invernale. Un ritardo nell’acquisto dell’F-35A avrebbe gravi conseguenze per la sicurezza della Svizzera.

Continua a leggere

Trau, schau, wem!

Colonnello Dominik Knill, presidente SSU. ASMZ-edizione 8-2022

La fiducia è un atteggiamento di tipo sociale che si manifesta nelle situazioni di incertezza o di rischio nell’agire. La fiducia implica la convinzione che non ci siano inganni o falsità. Fiducia e sfiducia hanno in comune l’esistenza di aspettative nei confronti degli altri.

Continua a leggere