Newsletter campagna per l‘acquisto dei nuovi aeroplani da combattimento Air2030

Le preparazioni della campagna per l‘acquisto dei nuovi aeroplani da combattimento procedono rapidamente. Volontieri Vi informiamo circa lo stato attuale della campagna ed i prossimi passi. Vi terremo informati in proposito nei prossimi mesi regolarmente tramite bollettini d‘informazione (Newsletters).

La campagna elettorale è aperta

Il gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSOA) ha lanciato ad inizio gennaio il referendum contro l‘acquisto dei nuovi aeroplani da combattimento.

La nostra alleanza ha reagito con un comunicato stampa. Inoltre abbiamo allestito un sito internet, allo stato attuale rudimentale, tramite il quale attiviamo regolarmente articoli di stampa circa la campagna (www.sicherheit-ja.ch und www.securitete-oui.ch).

Abbiamo aperto diversi accounts sui social-media ed iniziato con l‘apertura di una Community.

Allo scopo di poter disporre in futuro di più canali, abbiamo creato un gruppo „Ufficiali per la sicurezza“ (https://www.facebook.com/Officiers.responsables.de.la.securite/ e https://www.facebook.com/Offiziere.fuer.die.Sicherheit/)

Abbiamo adottato misure di sensibilizzazione separate tramite gli attori dell‘alleanza(Https://www.facebook.com/photo?fbid=10157072877348335&set=a.65194168334)

Si tratta ora di mantenere l‘intensa attività sui social-media per non lasciare il campo soltanto agli avversari. Reagiremo pure con un comunicato stampa per l‘inoltro delle firme. Vi chiediamo di utilizzare tutti i Vostri canali per mobilitare nelle Vostre cerchie il „Sense-of-Urgency“.

Organizzazione della campagna
Le decisioni strategiche della campagna favorevole, vengono prese dalla Co-Presidenza e dal Comitato direttivo dell‘alleanza. Questa è presieduta dal Consigliere agli Stati Thierry Burkhart (PLR AG) che è pure Presidente dell’Associazione per una Svizzera Sicura (Verein für eine Sichere Schweiz). I documenti e le decisioni vengono preparate da un gruppo di lavoro operativo, che segue il ritmo delle sedute del Comitato direttivo.

Il gruppo di lavoro viene coordinato dal PLR Svizzero ed include tutte quelle organizzazioni che possono garantire un apporto effettivo alla campagna (SVP, CVP, verdi-liberali, l‘industria, l‘Associazione Svizzera dei datori di lavoro, Aerosuisse, Società Svizzera degli Ufficiali (SOG), AVIA, società degli ufficiali dell‘arma aerea e l‘associazione dei tiratori Svizzeri).

Coordinazione Svizzera romanda
Per la Svizzera romanda verrà costituito un proprio comitato, alfine di recepire le sensibilità romande e di evitare azioni non coordinate. Questo comitato sarà diretto dalla Consigliera nazionale, Signora Jacqueline de Quattro. Il segretariato sarà diretto dal PLR Svizzero (Fanny Noghero e Baptiste Rochat).

Analisi della situazione/strategia/misure
Durante più riunioni nel 2019 e 2020 sono state definitive le linee-guida strategiche ed operative per la campagna favorevole. Il Comitato direttivo, la Co-Presidenza ed il gruppo di lavoro sono operativi. In questo contesto è stata definitiva un‘analisi della situazione ed allestito un Budget di massima. Quale prossimo passo si tratta ora di sviluppare la strategia ed il piano delle misure e di provvedere alle necessarie azioni. In parallelo viene definita la composizione del comitato politico.

Regionalizzazione: organizzazione delle basi
Un‘organizzazione delle basi regionali è responsabile dell‘organizzazione dei comitati cantonali e della coordinazione con tutti gli attori cantonali. Se per la Svizzera tedesca l‘attribuzione è già definitiva, avranno luogo nei prossimi giorni le relative sedute per la romandia. In totale già 13 su 26 Cantoni hanno una chiara relativa attribuzione. L‘organizzazione delle basi è rapidamente gestibile. A questo proposito è importante che queste basi si compongano rapidamente con tutti gli attori cantonali a noi favorevoli e diano inizio al lavoro di comitato. Nel dettaglio le basi hanno i seguenti compiti:

Persona di riferimento/coordinazione cantonale:
È persona di contatto per la direzione della campagna a livello nazionale e riceve le informazioni attuali circa la campagna;
Organizza le sedute di coordinamento con tutti i partner collegati delle allianze          cantonali e gli informa regolarmente circa la campagna;
Gestisce le liste riassuntive delle misure pianificate dei partner nel relativo Cantone ( ad esempio, se la Società ufficiali del Canton Zurigo organizza una discussione o SVP Turgovia contatta i propri membri in forma scritta) ;

E‘ primo punto di riferimento per tutte le domande relative nel contesto dei partner dell‘alleanza nel Cantone.
Allestimento di un Comitato Cantonale: recluta almeno 30 persone nel proprio  Cantone per il Comitato
Azioni di stands informativi: organizza almeno cinque azioni di distribuzione di  volantini
Affissioni selvagge: organizza l‘installazione di affissioni selvagge
Attività mediale: Informa la direzione della campagna nazionale circa eventi cantonali con importanza  nazionale;
Primo riferimento per richieste dei media e rinvio ai partner cantonali dell‘alleanza ed       ai mittenti;
Conduce, se possibile, una conferenza stampa cantonale ed allestisce almeno
un comunicato stampa apartitico;

– Realizza, se possibile, una tavola rotonda cantonale in vista della votazione;

– Distribuisce lettere dei lettori ai membri del Comitato (vengono messi a disposizione     a livello nazionale);

– Organizza la spedizione di E-Mails di mobilizzazione prima del fine-settimana della       votazione ai singoli partner dell‘alleanza (il testo sarà messo a disposizione a livello         nazionale);

– Garantisce l‘attività sui social-media dei partner dell‘alleanza con azioni proattive e si
oppone con argomenti alle dichiarazioni fasulle della parte contraria.

Codice di condotta
L‘attività del Comitato direttivo, del gruppo di lavoro così come dei membri della campagna favorevole al progetto Air2030, premette l‘integrità e l‘indipendenza di tutti i membri. Ogni parvenza di parzialità o di un conflitto d‘interesse a favore di un‘impresa legata direttamente o indirettamente all‘acquisto dei nuovi aeroplani da combattimento risp. del nuovo sistema di difesa terra-aria e che potrebbe compromettere il successo della campagna, non viene tollerato. Nelle trascorse settimane è stato allestito un codice di condotta impegnativo e vincolante che garantisca questa integrità.

Argomenti
Un primo catalogo di argomenti è in preparazione e sarà distribuito ad inizio marzo.

Implementazione grafica
Ora inizia il lavoro con la documentazione per la campagna (DE/FR/IT), quali flyers, presentazione,  FAQ, così come molteplici elementi grafici o video. Diverse agenzie grafiche sono state invitate ad una presentazione della campagna e stanno elaborando i progetti. La decisione circa l‘implementazione grafica sarà presa entro fine marzo.
Affissi e modelli di inserzioni saranno pronti a metà aprile.

Sito internet
Per il momento esiste un sito internet rudimentale, sul quale sono disponibili le informazioni fondamentali (www.sicherheit-ja.ch e www.securite-oui.ch). Un nuovo sito internet sarà attivato dopo la scelta dell‘agenzia responsabile nei colori della campagna.
Saranno disponibili a partire da giugno tutti i documenti rilevanti (argomenti, flyers, presentazione) per il download. La distribuzione dei documenti avverrà fino a quel momento in modo decentralizzato tramite le organizzazioni nazionali.

Chiedete a noi
Vi diamo volontieri tutto il supporto necessario nel segmento redazionale, così come Vi mettiamo a disposizione modelli di lettere dei lettori. (Ordinazioni tramite schuler@fdp.ch).

Annunciate le apparizioni
Vi siamo molto grati, se informate le Vostre cerchie circa la prossima votazione e per la Vostra attività di sensibilizzazione ed informazione:

– allestite una raccomandazione di voto e comunicatela attivamente;

– Pubblicate i Vostri articoli in pubblicazioni proprie;

– Menzionate la votazione popolare nei Vostri bollettini d‘informazione e raccomandate un‘attiva partecipazione. Segnalateci direttamente le persone interessate ad impegnarsi in proposito.

Grazie sin d‘ora per il Vostro impegno !

Consigliere agli Stati, Thierry Burkart, Presidente del Comitato direttivo

 

 

 

 

Marcel Schuler, Responsabile del gruppo di lavoro

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.